Realizzazioni
Opera Olimpica “Aerials e Moguls” a Livigno
L’Impresa Rigamonti S.p.A. è orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione di una delle opere simbolo delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: le piste per le discipline di Aerials e Moguls, situate sul versante del Carosello 3000 a Livigno. Questo intervento, di rilevanza internazionale, ha richiesto impegno, precisione e un perfetto coordinamento tra i vari attori coinvolti.
Caratteristiche del progetto
Due piste realizzate per le gare olimpiche:
- Aerials: disciplina di sci acrobatico che prevede salti spettacolari con evoluzioni in aria.
- Moguls: disciplina che combina sci su gobbe e salti tecnici.
I numeri del progetto:
- Oltre 40.000 m² di terra movimentata per modellare il terreno e creare le piste.
- Più di 11.000 metri di chiodature per il consolidamento del versante, garantendo sicurezza e stabilità.
- 7 aziende coinvolte, con una perfetta sinergia tra team e fornitori.
- 50 operai e 40 mezzi impegnati, operando in condizioni climatiche difficili e a un’altitudine elevata.
Una sfida tecnica e ambientale:
Il progetto ha rispettato gli alti standard di sostenibilità richiesti per le opere olimpiche, integrandosi con il territorio circostante senza comprometterne l’equilibrio naturale.
Un contributo al futuro delle Olimpiadi
L’Opera Olimpica “Aerials e Moguls” è molto più di un’infrastruttura sportiva: rappresenta un’opportunità per Livigno e per il territorio valtellinese di consolidarsi come riferimento mondiale per gli sport invernali. Il nostro intervento testimonia ancora una volta l’impegno dell’Impresa Rigamonti nel costruire il futuro, anche per eventi di portata globale.